domenica 26 luglio 2020
Alessandro Barbero (2)
Ricordate questo post, che scrissi circa un mesetto fa, in cui dicevo di essermi "innamorato" di Alessandro Barbero? Bene. Oggi quelli de Il Post pubblicano un interessantissimo articolo in cui spiegano i motivi del successo mediatico, ma non solo, del professore di storia piemontese. C'entrano il lockdown, i podcast, YouTube, Piero Angela e... la sua inimitabile e coinvolgente tecnica narrativa, che affascina e seduce. Elemento forse determinante, quest'ultimo. È un po' come se la Divina commedia la spiegasse Benigni invece del normale professore di italiano delle superiori.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Gravità diverse
Non riesco a comprendere chi tende a ridimensionare la gravità dei femminicidi mettendo a confronto i numeri di questi con quelli dei morti ...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
Sto leggendo un giallo: Occhi nel buio, di Margaret Miller. A un certo punto trovo una frase, questa: "Qualche minuto più tardi la luc...
-
Nel racconto Direttissimo , di Dino Buzzati, si narra di un misterioso viaggiatore che sale su un treno, un treno potente, veloce, che scalp...
In effetti è il massimo unire la cultura con le capacità dialettiche, il saper esporre certi argomenti in maniera chiara e affascinante... Ed è il limite, forse, anche di tanti professori: magari sanno tante cose, dal punto di vista nozionistico, però poi non sanno coinvolgere a dovere gli studenti.
RispondiEliminaE sono tra l'altro motivo di demotivazione per gli studenti, purtroppo.
Elimina