domenica 28 aprile 2019

Astrusità

Ubertoso, calefattivo, tropo, paronomasia, cervogia, sabordo, nepente, marcidaglia, logogrifo, vermocane, solo per citare i vocaboli di cui non so il significato incontrati nelle ultime venti pagine. Poi, certo, spesso un significato si intuisce dal periodo in cui è inserita la parola, ma, a meno che non si abbia una laurea in lettere, quando si legge un qualsiasi romanzo o saggio di Umberto Eco è buona norma tenere sempre sottomano un dizionario.

Intuii questa cosa quando lessi per la prima volta Il nome della rosa, l'intuizione si corroborò con La misteriosa fiamma della regina Loana e Pape Satàn Aleppe, ed è diventata certezza in questi giorni leggendo L'isola del giorno prima.

Nessun commento:

Posta un commento

Il senso di Gino Cecchettin

Boh, non capisco tutto questo astio nei confronti di Gino Cecchettin.  Per come la vedo io, si tratta di un uomo che si sta semplicemente ad...