In questo momento nell'home page de Il Giornale c'è scritto: "solo il presidente può cambiare il verdetto dei giudici". Il riferimento, ovviamente, è a Napolitano che - si dice - ha preso a cuore la vicenda Sallusti.
Il problema, per quel che ne so io, è che quella frase non ha senso. Non mi risulta infatti che Napolitano, anche volendo, abbia il potere di cambiare un verdetto. Certamente non lo può fare dopo, e questo è abbastanza logico, ma neppure prima. Cosa fa? "Invita" i giudici a decidere in un modo anziché in un altro? Esercita la sua leggendaria "moral suasion" in favore di Sallusti? Non mi risulta lo possa fare.
Però magari mi sbaglio, in fondo siamo in Italia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Riconoscimenti tardivi
Con un pigolio passato quasi inosservato, qualche giorno fa Macron ha dichiarato che la Francia è pronta a riconoscere lo stato di Palestin...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
Sto leggendo un giallo: Occhi nel buio, di Margaret Miller. A un certo punto trovo una frase, questa: "Qualche minuto più tardi la luc...
-
Nel racconto Direttissimo , di Dino Buzzati, si narra di un misterioso viaggiatore che sale su un treno, un treno potente, veloce, che scalp...
il presidente può concedere la grazia
RispondiEliminaSì, se il condannato la chiede. Dubito che Sallusti, eventualmente, la chiederebbe. Troppo bello fare il "martire" :-)
RispondiElimina