A un capo di governo - uno a caso - non va a genio una trasmissione televisiva, magari perché ritiene che abbia dato "una visione distorta della realtà". Prassi vuole che il suddetto capo di governo si adoperi per ristabilire la (sua) verità delle cose: invitando a fare rettifiche, chiedendo delle correzioni. Magari è lui stesso (visto che i mezzi non gli mancano) a dire dove la trasmissione in questione ha sbagliato.
Se crede, può pure ricorrere alle vie legali, in particolar modo se ritiene di essere stato diffamato. Questo nei paesi normali.
Nei paesi che normali non sono, invece, se un capo di governo ce l'ha con una trasmissione televisiva, magari perché ritiene che abbia dato "una visione distorta della realtà", si rivolge al Parlamento.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Galimberti, cosa dici?
A me Umberto Galimberti è sempre piaciuto, come del resto sa chi mi legge da piu tempo. La mia libreria trabocca di suoi libri, ho assistito...
-
Sto leggendo un giallo: Occhi nel buio, di Margaret Miller. A un certo punto trovo una frase, questa: "Qualche minuto più tardi la luc...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
Nel racconto Direttissimo , di Dino Buzzati, si narra di un misterioso viaggiatore che sale su un treno, un treno potente, veloce, che scalp...
Nessun commento:
Posta un commento