![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhfv9A9g3pJFx2BIhejO5AgWjcaKgQIvmur5yH6aaQDvvQQNtTpdKdu_tfWncD9JF7O5lE-qnK5-sad0TG2xoLLgqtLOvw5NiHdAbibwvhtWAUl42aG4pm4-xxjGGG4_CIUxtbk/s320/1045_Nonunpaesepervecchi_1204008087.jpg)
Si potrebbe definire un romanzo sulla decadenza della società, morale, di valori, di ideali, di punti di riferimento, una decadenza generale raccontata partendo dalle vicende criminali e di violenza che vedono contrapposti gruppi di narcotrafficanti a cavallo del confine tra Texas e Messico.
Molto belle le riflessioni dello sceriffo Ed Tom Bell che anticipano ogni capitolo, e molto gradevole anche il tipo di prosa utilizzato da McCarthy: asciutto, immediato, privo di fronzoli e costellato di frasi lapidarie ma ricche di significato e interpretabili in più sensi. Un libro all'apparenza semplice ma che, una volta terminato, lascia parecchi spunti di riflessione su cui indugiare.
Ho visto il film e l'ho trovato molto bello. Ho deciso quindi di leggere il libro e purtroppo mi ha deluso e neanche poco. La prosa è asciuta e questo è un pregio ma a volte si fa fatica a seguire la trama che in più punti appare prolissa. I vari dialoghi, inoltre, si accavallano e capire chi parla e con chi non è semplice. Con fatica sono arrivato a metà libro e poi ho mollato. Certo devo dire che - nel mio caso - sapevo già come finiva la storia e quindi era tutto fin troppo prevedibile.
RispondiEliminaAdal
Credo che invece io non guarderò il film, come faccio ogni volta che leggo un libro che mi piace :-)
RispondiElimina