Una delle riflessioni piú interessanti proposte da Dawkins ne "L'illusione di Dio", il libro che sto leggendo in questi giorni, è un richiamo alla ragione e al semplice buon senso. In sostanza lo scienziato si chiede: perché per perdonare un atto di insubordinazione dell'uomo Dio decide di farsi torturare e crocifiggere? Oppure, meglio: perché "lavare con il proprio sangue l'offesa che egli stesso ritiene di aver subito, anziché semplicemente comunicare all'uomo che è perdonato"? Era proprio necessario seguire la via del masochismo, del sangue e della morte?
Poi, ovviamente, soprassediamo sul fatto che i meritevoli di questo perdono sono solamente i battezzati, altrimenti raggiungiamo vette di grottesco inimmaginabili.
martedì 27 maggio 2014
Non era più semplice nell'altro modo?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Fede
Dibattere amichevolmente con un cattolico è sempre un esercizio intellettualmente stimolante, e la chiacchierata di ieri con un collega ne è...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
La Commissione Attività produttive della Camera ha approvato la norma che istituisce l'Agenzia per la sicurezza nucleare. (via casaecl...
-
La modifica genetica che fa sì che le capre raglino deve essere diretta conseguenza degli effetti che hanno le scie chimiche sugli animali....
Nessun commento:
Posta un commento