I druidi celtici avevano identificato in quel luogo un "medhelan", ossia un centro di perfezione in cui la convergenza di una serie di coordinate fisiche, astrali e spirituali rendeva particolarmente forte la presenza del divino. L'etimologia dell'antico nome romano di Milano, Mediolanum, deriva proprio dal celtico "medhelan".
Anche dal più scalcinato dei romanzi si può imparare qualcosa.
Leggo però in Wikipedia che la storia del nome è un po' più complessa.
RispondiEliminaL'etimologia legata a "medhelan" è un'ipotesi sostanzialmente inventata e non appoggiata da alcuna fonte attendibile. Ma immagino che in un romanzetto scalcinato vada bene lo stesso.
In effetti, sì. Diciamo che l'unica cosa ragionevolmente sicura è che fu fondata dai Celti.
Eliminail libro - a parte le varie citazioni storiche - come ti sembra? è leggibile? vale la pena acquistarlo?
RispondiEliminaDiciamo che l'ideale sarebbe trovarlo in biblioteca, come ho fatto io :-)
Eliminacapisco ma la domanda era se vale la pena leggerlo
RispondiEliminaSì.
Elimina