martedì 7 aprile 2015
Tortura
Quando sento il termine tortura, la prima immagine che mi arriva alla mente, tra le tante, è il golpe militare con cui Augusto Pinochet, nel 1973, prese il potere rovesciando il governo di Salvador Allende, democraticamente eletto. Subito dopo il golpe, la giunta militare al potere, sotto il diretto controllo del generale Pinochet, trasformò in un immenso lager a cielo aperto lo stadio di Santiago del Cile, rinchiudendo, torturando e uccidendo lì dentro gli oppositori politici.
Lessi un libro, una volta, al riguardo, ma non ricordo più il nome.
Là lo stadio, qua la Diaz, con tutte le ovvie differenze tra le due vicende, ma con quel non so che di comune.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Risvegli
Ogni tanto Renzi si sveglia, ripropone il suo eterno pistolotto sul Reddito di cittadinanza relativamente a come rappresenti la genesi di ...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
La Commissione Attività produttive della Camera ha approvato la norma che istituisce l'Agenzia per la sicurezza nucleare. (via casaecl...
-
La modifica genetica che fa sì che le capre raglino deve essere diretta conseguenza degli effetti che hanno le scie chimiche sugli animali....
Nessun commento:
Posta un commento