Tra una cosa e l'altra, dopo l'ultimo passaggio in Senato, da oggi è legge il famoso/famigerato Jobsact, col suo emendamento 4.1000 del governo, "che tra le altre cose incentiva di fatto il superamento di tre articoli dello Statuto dei lavoratori: l’articolo 18 che disciplina i licenziamenti illegittimi, l’articolo 4 che stabilisce il divieto delle tecniche di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori con telecamere e altre apparecchiature, e l’articolo 13 che tutela il lavoratore contro il demansionamento."
In attesa che il governo riempia di provvedimenti questo contenitore, per gran parte ancora vuoto (si tratta di una legge delega), gioiamo per questa grande riforma del lavoro, che a livello di diritti dei lavoratori ci riporta allegramente a fine '800 del secolo scorso.
mercoledì 3 dicembre 2014
Il Jobsact è legge
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Galimberti, cosa dici?
A me Umberto Galimberti è sempre piaciuto, come del resto sa chi mi legge da piu tempo. La mia libreria trabocca di suoi libri, ho assistito...
-
Sto leggendo un giallo: Occhi nel buio, di Margaret Miller. A un certo punto trovo una frase, questa: "Qualche minuto più tardi la luc...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
Nel racconto Direttissimo , di Dino Buzzati, si narra di un misterioso viaggiatore che sale su un treno, un treno potente, veloce, che scalp...
Nessun commento:
Posta un commento