Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La piazza che preferisco
Rispetto alla piazza pro-Europa (qualunque cosa volesse dire) organizzata da Michele Serra qualche settimana fa, preferisco la piazza contro...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
Sto leggendo un giallo: Occhi nel buio, di Margaret Miller. A un certo punto trovo una frase, questa: "Qualche minuto più tardi la luc...
-
Nel racconto Direttissimo , di Dino Buzzati, si narra di un misterioso viaggiatore che sale su un treno, un treno potente, veloce, che scalp...
Detta così bisognerebbe quasi ringraziare la Merkel per aver telefonato al Capo di Stato. Solo che, da un punto di vista di sovranità, non mi pare una cosa tanto carina interferire con la politica interna di un altro Stato e chiedere la rimozione del Presidente del Consiglio. Questo modus operandi si addice di più ad uno Stato colonialista di fine XIX secolo.
RispondiEliminaPrima cosa, bisogna effettivamente vedere se la suddetta telefonata c'è stata e capirne bene i termini.
RispondiEliminaPer quanto riguarda il discorso della sovranità nazionale, beh, io non penso sia una cosa così grave una eventuale ingerenza della Merkel. Per il semplice fatto che se ci fossimo tenuti un altro po' il tipo delle cene eleganti ci sarebbe stato il rischio di non avere più uno stato.