venerdì 1 novembre 2019

L'odio e la commissione Segre

Premesso che nutro scarsa fiducia nel fatto che l'istituzione di una comunque lodevole commissione parlamentare possa avere una qualche efficacia nel combattere il razzismo, l'antisemitismo e l'odio, ormai sdoganati e branditi universalmente senza alcun ritegno, non mi stupisco più di tanto che la destra parlamentare a trazione leghista non l'abbia votata, mi sarei semmai stupito se fosse accaduto il contrario. 

Ma scusate, pensate davvero che un partito che nell'arco di due anni è passato dal diciassette al quaranta percento grazie proprio al meticoloso utilizzo e scientifica esasperazione di quei sentimenti, avrebbe votato a favore dell'istituzione di una commissione che si propone di combatterli?

2 commenti:

  1. Ci sono tanti fattori in gioco, ma sicuramente la propaganda ha il suo peso, in un paese in cui non si legge e non si dà il giusto valore all'istruzione.

    RispondiElimina
  2. Tristemente d'accordo con te. E credo che la propaganda, oggi, sia andata ben al di là dall'avere un suo peso.

    RispondiElimina

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...