martedì 19 novembre 2019

L'Italia araba


Mi è capitato per caso in mano questo saggio e non ho resistito: l'ho portato a casa. È uno di quei libri che, come si intuisce già dal titolo, potrebbe far venire l'orticaria a Salvini, e questo è già un motivo più che sufficiente per leggerlo.

Non è infatti un mistero, tranne che per i suoi seguaci, notoriamente refrattari ai libri e a qualunque rudimento di storia, che la nostra penisola, posta al centro del Mediterraneo, abbia in passato avuto molto a che fare con la cultura e il mondo musulmani, nella forma degli arabi, dei turchi, dei persiani, e non solo limitatamente alla Sicilia o alla Puglia ma a gran parte del territorio. E tantissime tracce sono rimaste di quella cultura, che tra il 1000 e il 1100 era infinitamente più sviluppata della nostra (Tommaso D'Acquino studiava sui classici greci che venivano tradotti dai musulmani in latino, giusto per fare un esempio), tracce spesso nascoste, mascherate o volutamente dimenticate.

Lo inizio a leggere con la stessa, come dire?, tensione positiva che avverto ogni volta che comincio un libro.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...