sabato 11 settembre 2010

2010, fuga da Minzolini



Nel 1981, Jena Plissken era l'eroe di 1997: fuga da New York. Oggi, un eventuale remake di quel film potrebbe chiamarsi "2010, fuga da Minzolini".

Martedì sera, ore 20 e 06: Augusto Minzolini compare sullo schermo per l’ennesimo editoriale, circa 150 mila spettatori afferrano il telecomando e spengono la televisione. Sul finire del monologo altri 244 mila lasciano Raiuno e scappano verso il telegiornale di Enrico Mentana, sostituti da un gruppetto stanco di Tempesta d’Amore su Rete 4 e da 192 mila spettatori che accendono in quel momento la tv e beccano il fotogramma di Susanna Petruni che riprende la linea in studio. Morale dell’aritmetica: Minzolini ha perso 400 mila persone in centoventi secondi. Un record stratosferico, migliorato dal direttorissimo medesimo in ventiquatt’ore: l’edizione di martedì ha sfiorato il 27% di share per 6 milioni di spettatori, mercoledì disertano in 500 mila per un punto e mezzo di share (fonte)

Anche Repubblica, ieri, ha parlato della débâcle del tg1 in seguito agli "editoriali" del "direttorissimo" (termine coniato appositamente per lui da Berlusconi).


Davanti ai numeri, nudi e crudi, uno si aspetterebbe perlomeno il silenzio anche da parte dei berluscones più agguerriti. E invece no: "I successi di ascolto sono ormai costanti, e quindi anche i telespettatori mostrano di gradire un’informazione non omologata ai desideri e alle abitudini di chi pensa a un’informazione a senso unico".

Il primo che mi scrive nei commenti il nome di colui che, in omaggio al padrone, riesce a negare anche l'evidenza dei numeri, vince un premio.

4 commenti:

  1. a me vengono diversi nomi.

    Minzolini ed Emilio Fede.

    Emilio Fede si inventa i numeri, parla del so tg come del migliore d'Europa (forse dell'universo) e spara tante cavolate. Si beccò anche delle multe dall'autority.
    a tutt'oggi rimane il migliore talk show circense in circolazione.

    RispondiElimina
  2. Ritenta, sarai più fortunata. :-)

    RispondiElimina
  3. escludendo la ex moglie di Berlusconi e la servitù di Arcore nonché tutti i vari servi in parlamento e al governo, non mi viene in mente niente.

    mi arrendo

    chi è?

    RispondiElimina
  4. Ma è lui, no? L'impareggiabile Capezzone. :-)

    RispondiElimina

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...