giovedì 29 aprile 2010

Il 6 politico a tutti?

Se lo chiede in una lettera aperta il preside di un liceo romano.

Nel 2008 per i corsi di recupero furono stanziati 95 milioni, che nel 2007 - quando l'allora ministro Fioroni ripristinò le "rimandature" a settembre - ammontavano a 210 milioni. Ora, con un unico finanziamento complessivo per diverse attività i fondi sono drasticamente calati e le scuole non sanno che pesci prendere. Negli ultimi due anni la quota di ragazzi "rimandati" a settembre in una o più discipline è stata vicina al 29 per cento, pari a circa 735 mila studenti alle prese con le lezioni estive.

"Per fare i corsi integrativi di recupero, tanto necessari per i più deboli e svantaggiati - spiega il preside -, ci vorrebbero almeno quei finanziamenti certi, tempestivi e mirati dello Stato previsti dal decreto ministeriale n. 80 del 3 ottobre 2007 (art. 10 sul capitolo 1287) già elargiti nel 2008 e 2009, ora invece eliminati o peggio girati alle scuole private".

Ma ovviamente non c'è solo il problema dei corsi di recupero. Il prossimo anno scolastico, ad esempio, nella sola Emilia Romagna saranno mandati a casa 1.193 docenti che andranno a sommarsi ai 1.636 già tagliati nell'anno scolastico 2009/2010. Come padre con due figlie ormai grandine (2a e 3a media), mi sorgono spontanee due domande per il ministro Gelmini: che futuro ha un paese che taglia sull'istruzione? Il prossimo anno, alle mie figlie, oltre ai soldi per comprare carta igienica e materiale didattico vario dovrò dare un piccolo contributo per "acquistare" un professore?

2 commenti:

  1. dovrò dare un piccolo contributo per "acquistare" un professore?

    così capiscono subito come si vive in Itaglia!! :-)

    RispondiElimina

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...