domenica 11 aprile 2010

Non di solo internet vive l'uomo

L'altro ieri, Napolitano, visitando la sede de L'Arena di Verona, ha detto: "Io non riesco ad abituarmi all'idea che si debba apprendere tutto ciò che accade in Italia e nel mondo solo attraverso internet". Beh, certo, un po' è da comprendere; d'altra parte si tratta di un signore che ha visto i natali nel '25.

L'arzillo presidente sì è quindi speso in un bell'elogio per giornali e libri: "La carta stampata e i libri sono qualcosa di assolutamente insostituibile nel patrimonio culturale del Paese e dell'umanita". Per quel che riguarda i libri posso anche essere d'accordo (ho solo qualche dubbio su quelli di Vespa); per quanto riguarda i giornali, invece, no. Primo, perché forse Napolitano dimentica che senza le sovvenzioni dello stato il "patrimonio culturale" dei giornali sarebbe da tempo bello e defunto; secondo, perché se si pensa che nel "patrimonio culturale" dei quotidiani sono compresi anche Libero e il Giornale, non ci si può poi meravigliare che la gente vada a cercare le notizie su internet.

2 commenti:

  1. Aggiungerei anche La Padania, Il Manifesto e Liberazione tra i due giornali che hai nominato.

    RispondiElimina
  2. Sì. Volendo, poi, l'elenco si potrebbe allungare ancora. Ho citato quei due perché mi pare che a balle abbiano pochi concorrenti. :-)

    RispondiElimina

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...