martedì 20 aprile 2010

I 30 ribelli contro la caccia lunga

Tempi duri per il Pdl. Non bastavano i guai, con litigate annesse, provocati da Fini; adesso arrivano anche i "dissidenti". Come ormai saprete, è passato all'esame del Senato il disegno di legge comunitaria 2009 con relativa modifica all'art. 43, che è quello che stabilisce la durata a discrezione dei governatori di regione dell'attività venatoria.

Ieri una delegazione di Legambiente, insieme a varie altre associazioni ambientaliste e animaliste, si è radunata davanti a Montecitorio per protestare e per chiedere al premier che si attivi affinché venga scongiurata questa sorta di vera e propria deregulation della caccia. Fin qui non ci sarebbe niente di strano: normale (e giustissimo) che gli ambientalisti protestino per questi motivi.

Quello che è meno normale, invece, è che a questi si siano poi aggiunti una trentina di esponenti del Pdl appartenenti alla Camera dei Deputati. Tutti insieme, ambientalisti e parlamentari, uniti in un'unica protesta contro questo disegno di legge. I deputati hanno quindi firmato una lettera, indirizzata a Silvio Berlusconi, in cui si legge: "Non intendiamo legittimare con il nostro voto il cedimento politico di alcuni a una piccola lobby di settore e di 750 mila cacciatori. Né, tanto meno, alla loro volontà di sparare indiscriminatamente tutto l'anno e contro qualsiasi specie animale".

Questo disegno di legge non è nato sotto una buona stella: già un anno fa, alla sua presentazione in parlamento, si levarono alte le proteste della Prestigiacomo e della Brambilla, ministri rispettivamente dell'Ambiente e del Turismo. Adesso arrivano i 30 deputati. Naturalmente è inutile sottolineare che si tratta dell'ennesimo disegno di legge che non era minimamente contemplato nel programma elettorale.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...