sabato 8 novembre 2014

Floyd e Browne

In questi giorni esce un nuovo disco dei Pink Floyd e anche di Jackson Browne. Forse, ai più, risultano maggiormente familiari i primi piuttosto che il secondo, perché i Pink Floyd sono universali, e anche a quelli che non conoscono neppure una loro canzone il nome dice comunque qualcosa, mentre invece il secondo è un cantautore americano abbastanza di nicchia, che di sicuro non raggiunge il livello di notorietà di Gilmour e soci.
Entrambi i lavori di questi artisti mi interessano, perché sono alcuni dei cavalli musicali che ho cavalcato durante la mia giovinezza e che continuo a cavalcare anche adesso che la giovinezza è rimasta un pelino fuori dalla porta.
Quando esce un lavoro nuovo di un artista che si apprezza (libro, film o disco non ha importanza) si prova sempre quella sorta di velato timore che fa nascere la fatidica domanda: e se poi non mi piace? Insomma, un disco nuovo dei Pink Floyd non arriva tutti i giorni, e adesso come quando ero ragazzo la leggera trepidazione e il timore di restare delusi sono gli stessi.
Per il resto non è che cambi granché, se non che da ragazzetti si andava il sabato pomeriggio giù a Rimini, alla leggendaria Dimar - a turno si comprava il vinile e gli altri se lo riversavano su musicassetta - mentre adesso si scaricano comodamente da internet in casa propria.
Voglio aspettare ancora qualche giorno prima di ascoltarli, e cullarmi così nell'illusione che entrambi i lavori non mi deluderanno.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...