domenica 2 novembre 2014

Il mio 2 novembre

Quando ero bambino, il 2 novembre i miei genitori mi portavano al cimitero di Santarcangelo. Io sbuffavo, soffiavo, non ne avevo voglia, ma mi toccava. All'entrata c'era, immancabile, il banchetto con la suora che prendeva i soldi per le offerte, e anche quello del tizio che vendeva i ceri votivi. I venditori di fiori erano invece molto più avanti: avevano - credo ce l'abbiano ancora - un negozio intero sul viale d'ingresso, quello costeggiato dai cipressi. E poi c'era la fontanella col rubinetto; lì le pie donnine riempivano i contenitori di plastica di acqua fresca dopo aver gettato quella vecchia, ché i fiori sennò si appassivano troppo presto.
Tutti andavano ai cimiteri quel giorno lì: parcheggi pieni, vigili sulla via Emilia per regolare il traffico, ressa all'entrata e all'uscita, c'era più gente a spasso tra le tombe del cimitero che tra le banchette del mercato del venerdì in piazza Ganganelli.
Si faceva il giro dei loculi dove riposavano i parenti, poi di quelli dei conoscenti, e ogni volta mi dovevo sorbire le spiegazioni su chi fossero i poveracci dietro quelle foto grigie coi bordi ingialliti dal tempo. "Questo era lo zio del nonno, ma tu sei troppo piccolo, non l'hai conosciuto; questa era la nonna di tuo cugino di Gambettola, ma è morta prima che tu nascessi, non puoi conoscerla" e via di questo passo. Ricordo che tra me e me pensavo: ma se non li conosco, che cavolo mi hanno portato a fare qui?
Il campionario umano all'interno del cimitero era il più variegato mai visto al mondo: dalla nonnina tutta vestita di nero che sgranava la sua corona come se non ci fosse un domani - e infatti, guardandola, non sembrava averne davanti ancora molti - agli uomini con la sigaretta che parlavano tra loro di calcio o macchine. Terminato l'annuale, macabro giro turistico, ci si avviava verso l'uscita. Finalmente era finita. Segno di croce e via, verso la macchina, tutti contenti per non aver mancato l'annuale appuntamento con l'ossequio ai morti, i quali, chissà, magari erano pure contenti, ma sono più propenso a credere che non gliene sia mai fregato niente del nostro giro turistico.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...