venerdì 22 ottobre 2010

Quante ne ha raccontate oggi?

Proviamo a metterle un po' in fila.

"Lodo Alfano? Mai chiesto". Vi ricordate Scajola?, il ministro che si è dimesso perché qualcuno gli aveva pagato la casa a sua insaputa? Ecco, più o meno siamo a quel livello.

"Il mio partito ha presentato un disegno di legge in base al quale durante il mandato vengono sospesi i processi contro il Capo dello Stato e il Presidente del Consiglio [...] Una legge del genere esiste in molti Paesi". Naturalmente non è vero niente. Questa balla è un pezzo che gira, e gira e gira, probabilmente molti avranno finito per crederci. Una legge che protegge il capo di un governo dai suoi procedimenti penali non esiste in nessun paese del mondo. I capi di stato (da noi Napolitano), al limite, godono di una sorta di immunità, non certo i capi di governo. Immunità, tra l'altro, che copre solo reati attinenti all'esercizio della carica ricoperta, non certo quelli commessi antecedentemente alle funzioni.

"La realtà è che vengo attaccato da giudici di sinistra che abusano illegittimamente del loro potere per motivi di lotta politica". Questa mi pare di non averla mai sentita. E voi?

"E comunque, non mi sono mai occupato di questioni tributarie relative al mio gruppo aziendale". Davvero? Allora i 600.000 dollari che sono arrivate a Mills perché raccontasse balle ai magistrati, come certificano i giudici nella sentenza d'appello in cui è stato condannato l'avvocato inglese, probabilmente sono piovuti dal cielo. A meno che Berlusconi non intendesse che lui non si è mai occupato di questioni tributarie "ufficiali", ma solo di quelle "parallele".

"Ho già avuto 104 istruttorie; più di mille procuratori della Repubblica si sono occupati di me". Se si considera che in Italia in numero di magistrati è di circa 10.000 unità, significa che un decimo di questi si è occupato a tempo pieno di Berlusconi. Mi sembra un tantino difficile, per usare un eufemismo. Da notare la diminuzione di procedimenti da 106 a 104. I due che mancano all'appello devono essersi persi per strada (a tal proposito suggerisco la lettura di questo interessante articolo di Giuseppe D'Avanzo).

"Ciononostante, non sono mai stato condannato". Questo è vero. Ha avuto un mare di prescrizioni ma nessuna condanna definitiva. D'altra parte 18 leggi ad personam (solo per quanto riguarda la giustizia) partorite negli ultimi 16 anni saranno servite a qualcosa, no?

La perla più bella, che riguarda ciò che sta accadendo a Terzigno, la lascio per ultima: "tra 10 giorni sarà tutto risolto".

Bene, mi pare che per oggi possa bastare.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...