domenica 20 marzo 2022

Matrimoni finti

Le finte nozze di Berlusconi con la sua ultima fiamma mi sembrano la perfetta metafora di cosa è la società di oggi: pura apparenza. Il matrimonio è finto, simbolico, né religioso né civile, non produce alcun effetto pratico. Però c'è la scenografia: gli invitati, la musica, la (finta) cerimonia. Ma è solo apparenza. Niente, meglio di questa patetica sceneggiata, è l'emblema di cosa siamo diventati oggi.

9 commenti:

  1. D'accordo e non d'accordo con te, nel senso che in questo caso volerei più basso: lei voleva farsi sposare, i figli Berlusconi si sono fermamente opposti per salvaguardare le loro quote di eredità, e lei allora deve aver puntato i piedi e preteso (de gustibus...) questa farsesca sceneggiata. O no?
    Comunque oltre che delle finte nozze con l'occasione avremmo fatto volentieri a meno anche dell'elogio di Berlusconi a Salvini, "unico vero leader in Italia".
    Nel complesso davvero un bel fetore...

    RispondiElimina
  2. E c'era chi temeva di ritrovarselo al Colle. Dai... va bene che siamo un Paese con diversi problemi, ma quello sarebbe stato davvero troppo 😅

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, è un timore che per un certo periodo ho avuto anch'io. È andata bene, via :-)

      Elimina
  3. ... mah... patetico, si.
    Chissà poi perchè far questa festa di matrimonio.

    RispondiElimina
  4. Se i due si fossero amati davvero, avrebbero potuto celebrare questo finto matrimonio diversamente.
    Diversi anni fa, io e il mio ex fidanzato ci scambiammo le fedine.
    Siccome eravamo molto legati ad un parroco della mia città, gli chiedemmo di benedirle e lui, simbolicamente, recitó la formula nuziale.
    Eravamo soltanto noi tre, nella cappella dell'oratorio.
    Fu emozionante. Ma ovviamente restó un segreto tra noi, non invitammo mica amici e parenti.

    Dopo tre anni ci lasciammo, e il parroco era venuto a mancare pochi mesi prima. Dunque non lo ha mai saputo.
    O forse ci ha dato comunque la sua benedizione.

    P.S. All'epoca non ero ancora atea, ma simpatizzante cattolica. 😅
    P.P.S. Il matrimonio che hai citato è tutta una farsa, e non so se incida il fattore dell'apparire.
    Quello lo penso piuttosto di quei matti che si sposano... Con se stessi. 🤦

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Noi ci siamo sposati in chiesa, pur avendola io già abbandonata da tempo, per tradizione e amore del quieto vivere. Se mi sposassi oggi, cerimonia in comune di dieci minuti senza parenti festanti e amici.
      Amen! :-)

      Elimina
    2. Anch'io mi sono sposata in chiesa per lo stesso motivo.
      Dovendo rifarlo oggi, mi sposerei in comune, ma festeggerei comunque al ristorante.
      La prima volta fummo 70, giusto i parenti stretti e pochi amici.
      Oggi saremmo la metà. 😅

      Elimina

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...