mercoledì 19 gennaio 2011

Dove finisce il privato

Vorrei solo ricordare, da avvocato garantista ma onesta, che fu una grande conquista sociale quando lo Stato e i suoi poteri di controllo e prevenzione non si dovettero più fermare sull’uscio delle case.
Fino agli anni ’70, fino alla legge sul divorzio, al nuovo diritto di famiglia, fino alla nuova sensibilità dei magistrati di ogni grado, dal pretore fino alla Cassazione, se un marito spaccava il viso alla moglie in fondo erano affari di famiglia. I carabinieri ti dicevano: «Ma su signora, vada a casa; ne parlate un po’ in famiglia e, vedrà, si risolverà tutto».


(avvocato Maddalena Claudia del Re tramite Alessandro Gilioli. Articolo integrale qui)

Nessun commento:

Posta un commento

Referendum sul lavoro della Cgil

Anche se i media non hanno dato alcun risalto (chissà come mai) alla notizia, nei primi giorni di giugno è stato raggiunto il traguardo del...