sabato 29 gennaio 2011

E' meglio continuare a pagare, no?

Dalla relazione annuale sullo stato della giustizia elaborata da Ernesto Lupo, primo presidente della Cassazione.


Avete presente quando si sentono i vari berluscones (compreso il capo) blaterare di riforma della giustizia? Non è una cosa difficile, in fondo. Come diceva il buon Travaglio qualche tempo fa, per fare una riforma seria della giustizia non occorre mettere al relativo ministero un genio o un mago. E' sufficiente anche solo un bravo avvocato penalista che conosca un po' il problema.

E la soluzione, come del resto vanno dicendo da anni quelli che vogliono fare una riforma degna di questo nome, è quella suggerita dallo stesso Lupo: depenalizzare i reati cosiddetti "bagatellari", organizzare meglio le risorse, la geografia dei tribunali, il personale, aumentare le risorse. Non è un'impresa lunare; basta un pochino di buona volontà. Quella che evidentemente manca a chi per riforma della giustizia intende la limitazione delle intercettazioni, il processo breve, il legittimo impedimento, i vari lodi Alfani (a proposito, c'era anche Alfano ad ascoltare) e le varie immunità.

Nel frattempo lo stato continuerà a pagare cifre colossali in risarcimenti e l'Italia continuerà ad avere una giustizia simile al Burkina Faso.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...