domenica 18 ottobre 2009

Poker face

Oggi rompo un tabù: svesto i panni del nostalgico di certa musica degli anni '70 e '80 (e anche prima) e vi propongo una canzone attuale: Poker Face. Calma, adesso vi spiego. Voi sapete (se non lo sapete ve lo dico io) che avere un paio di figlie adolescenti che vanno a scuola comporta - e qui il merito la colpa è anche della tecnologia (telefonini e pc) - che gran parte di quello che gira nella scuola stessa arrivi poi anche a casa.

Quando a scuola ci andavo io, ricordo che ci si scambiava le musicassette e i dischi di Vasco Rossi o magari De Gregori. Oggi non ci sono più né le musicassette né, tantomeno, i dischi (Vasco Rossi e De Gregori ancora sì), ma i telefonini. Si scarica da YouTube la canzone del momento, si mette sul telefonino e poi il bluetooth fa il resto. Siccome il telefonino oggi è sostanzialmente una scusa, perché ci si fa di tutto tranne che telefonare, ecco che la "musica" (il virgolettato è voluto) che gira a scuola arriva anche a casa. Il martellamento poi fa il resto. Probabilmente vi sarà capitato, qualche volta, di ascoltare per caso un motivetto, magari alla radio, o magari perché l'avete sentito canticchiare da un amico e di non riuscire più a togliervelo dalla testa. Ecco, il concetto è questo.

Poi, quando il martellamento supera il livello di guardia, quello cioè che consente di mantenersi entro il recinto dell'umana sopportazione, ecco che scatta inevitabilmente la domanda:

"Michela, ma come si chiama questa canzone?"

"Ma come? E' Poker Face, no?"
(ah, già, come posso avere certe lacune?)

"E chi la canta?"

"Lady Gaga, babbo..."
(il tono è di quelli "ma dove vivi?")

Eh già, dove vivo? Io, povero vecchietto, musicista, prossimo ai 40, che ancora sta lì a sognare davanti a certi dischi dei Pink Floyd o della PFM. Che ancora avverte muoversi qualcosa dentro quando sente certi incastri, certi passaggi di basso e batteria dei Genesis. E vabbè. Oggi c'è Lady Gaga che canta Poker Face, simbolo e apoteosi di una musica fredda, senza anima, senza imperfezioni, senza sbavature, una musica fatta in sala di registrazione con pc e campionatori invece che in sala prove come una volta.

Il bello è che l'effetto martellamento di cui parlavo prima, subdolo, produce l'"effetto fischietto". E quindi anche io mi ritrovo a canticchiare inavvertitamente Poker Face. Di più: la vado anche a cercare su YouTube. E la rovina è completa.

Buona domenica.

4 commenti:

  1. L amia ciccetta... non è certo adolescente (9 mesi la sett scorsa...), comq io sono pox ai 40 (39 2 mesi fa...) e ho tre nipoti di 13 15 e 17, ed uno zio (molto sprtivo anche se prox 40enne) spesso è più 'confidente' di un papà.... Soprattutto se scarica musica su 'commissione' e rifornisce e riempie i cell dei nipoti con tutto quello che capita... per loro gioia e gaudio.... Tutto per dirti che mentyre leggevo questo 'post' me la sono ridacchbiata di brutto... ma ti ho davvero 'stimato' PROFONDAMENTE!!!!!!!!!

    Ciao Michele

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  3. calcola che a me è successa la stessa cosa qualche settimana fa, anche se (non avendo ancora figli) in uno scenario diverso: le pubblicità delle suonerie in TV!! praticamente dopo la millesima volta che sentivo il ritornello dentro ad ogni brivido c'è la magia di un timido, mi decido a cercarla su google, per sapere di chi cacchio è che la canta... e questo è il risultato.

    ora torno di là a flagellarmi... :-(

    RispondiElimina
  4. pazzatoio:

    Tutto per dirti che mentyre leggevo questo 'post' me la sono ridacchbiata di brutto

    Beh, io me la sono ridacchiata mentre lo scrivevo... :-)


    andy:

    mi decido a cercarla su google, per sapere di chi cacchio è che la canta

    E' la dimostrazione che a volte è meglio non sapere. :-)

    RispondiElimina

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...