venerdì 9 ottobre 2009

Daniele sul lodo

Diciamo che io avrei usato un linguaggio un po' più "tranquillo", ma i concetti mi pare siano comunque più che condivisibili.

4 commenti:

  1. la volgarità di questo tizio è enorme, quasi pari a quelli che dicono in tv che la mafia è connessa alla politica!
    la corte si pronunciò già nel 2004 e a quel tempo era tutto legittimo. ora non lo è più e questo non lo trovo giusto.
    il fatto è che l'azienda italia non può essere governata se "gli operai" si mettono a giudicare il loro padrone.
    e questo è il tradimento a cui allude berlusconi.
    e su questo punto occorrerebbe proprio parlare del concetto aziendale del nostro partito (pdl).
    ma lo farò se mi sarà concesso.

    Silvio Minorini

    RispondiElimina
  2. >la volgarità di questo tizio è enorme

    Beh, non eaageriamo. Ha detto magari qualche parolaccia, è vero, ma mi pare che i concetti siano più che condivisibili.

    >quasi pari a quelli che dicono in tv che la mafia è connessa alla politica!

    Ehm, il fatto che questo signore sia attualmente in Parlamento potrebbe essere un buon indizio che forse qualcosa di vero c'è, ti pare?

    >la corte si pronunciò già nel 2004 e a quel tempo era tutto legittimo. ora non lo è più e questo non lo trovo giusto.

    E' naturale che non lo trovi giusto. Succede quando ci si informa dal tg4 o da Il Giornale. Basta invece spostare il naso un pochino più in là, magari leggendo il parere di un professore di diritto costituzionale, per capire come stanno effettivamente le cose.

    >il fatto è che l'azienda italia non può essere governata se "gli operai" si mettono a giudicare il loro padrone

    Eh, certo. Che nostalgia per quei paesi dove "gli operai" sono obbligati a stare a testa bassa, e guai se alzano la testa o si azzardano a lamentarsi.

    >e questo è il tradimento a cui allude berlusconi

    Veramente lui alludeva ad altro, ma lasciamo perdere.

    >e su questo punto occorrerebbe proprio parlare del concetto aziendale del nostro partito

    Veramente non mi sembra che sia necessario parlarne. Che il pdl sia un partito-azienda mi pare che sia sotto gli occhi di tutti.

    >ma lo farò se mi sarà concesso

    Facciamo così. Siccome l'argomento mi intriga, soprattutto a livello psicologico, tu scrivi un bell'articolo in cui spieghi su cosa si basa, dal tuo punto di vista, il "concetto aziendale" di partito, e poi me lo mandi via mail. Io lo pubblico qui sul blog e vediamo che succede. Chissà, potrebbe nascere un interessante dibattito.

    Che ne dici?

    RispondiElimina
  3. va bene. dammi qualche giorno però che domani non ci sono

    RispondiElimina
  4. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...