sabato 22 novembre 2008

Forse il tempo passato online non è tutto tempo perso

Non càpita spesso che venga pubblicato uno studio di questo genere, e quindi, forse, vale la pena segnalarlo. Anche perché è prassi consolidata dei media dipingere internet come l'origine di tutti i mali, un luogo pericoloso e perverso che conduce fatalmente chi lo frequenta alla perdizione. Per non parlare poi dei rischi di assuefazione e dipendenza, come se internet fosse esclusivamente una droga o una malattia.

Certo, il suo abuso può portare a conseguenze a volte anche piuttosto spiacevoli, ma questo accade in tutti i campi e con tutte le cose se non si adotta qualche regola dettata dalla prudenza e dal buon senso. La BBC ha ad esempio pubblicato ieri i risultati di uno studio, durato tre anni (qui ne parla il Corriere), che ha dimostrato che i ragazzini che fanno regolarmente uso di internet ne ricevono un beneficio, sia per la crescita che per lo sviluppo.

La conclusione è che, al di là dei luoghi comuni, viaggiando nel cyberspazio i ragazzini imparano molte cose:«Acquisiscono le capacità tecnologiche e tutte le abilità di cui hanno bisogno per avere successo nel mondo contemporaneo» ha spiegato la dottoressa Mimi Ito, autrice del report. Perché saper comunicare online è importante, come pure essere in grado di creare una propria identità o una home page, oppure postare dei semplici link, «tutte cose che 10 anni fa ci sembravano complesse, ma che i giovani d’oggi danno praticamente per scontato», ha detto ancora la Ito. E per loro è assolutamente normale anche incontrare gli amici sulle pagine di MySpace o FaceBook anziché al bar o al parco. Come a dire che l’Internet è la piazza del 21esimo secolo, dove i giovani si riuniscono per chiacchierare, scambiare e condividere esperienze ed emozioni, e dove – in più – hanno anche a disposizione gli strumenti per approfondire le proprie passioni e dare sfogo alla propria creatività.

Insomma uno studio che dà un calcio a parecchi dei luoghi comuni tanto in voga quando si parla di internet, e che fa stare più tranquillo anche me (anche se io tranquillo lo ero comunque) quando vedo le mie figlie chattare su Messenger.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...