martedì 8 marzo 2011

Ehm, ci saremmo anche noi...

Senza grandi clamori sta proseguendo alla Camera la discussione della legge sul testamento biologico. Il Pdl e l'UDC sono determinati a far approvare il testo mantenendo l'attuale impianto, che riportandoci di fatto a una sorta di stato confessionale, prevede alimentazione e idratazione forzata (fregandosene della volontà del paziente) e nessun obbligo per il medico di assecondare la volontà di chi sta attaccato alla macchina.

Penso che in mezzo a tutti i bla bla bla inutili e inconsistenti dei fautori della legge, che accusano chi si oppone di essere favorevole all'eutanasia - personalmente non ho niente da ridire se anche fosse -, le parole più sagge e di buon senso le abbia dette uno che il problema lo conosce sicuramente meglio dei tanti tromboni prezzolati che affollano il Parlamento, il professor Veronesi: "l'autodeterminazione è un diritto di tutte le persone in un paese civile". Già, appunto, un paese civile.

Sulla sponda opposta c'è da segnalare la dichiarazione del sottosegretario Eugenia Roccella: "Ancora una volta bisogna stabilire se la legge la debba fare il Parlamento votato dagli elettori, o se la decisione sulla vita e la morte delle persone vada affidata ai tribunali". La Roccella dimentica che ci potrebbe essere un terzo soggetto interessato alla questione: il paziente. Ma d'altra parte è noto da tempo che per questo governo la linea che divide un cittadino da un suddito è sempre stata molto sottile. Sottilissima.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...