domenica 20 marzo 2011

Federalismo fiscale e aliquote IRPEF regionali

Comincia a venire fuori, piano piano, quello che si nasconde dietro il famoso federalismo fiscale, bandiera della Lega e del governo che non mette le mani nelle tasche degli italiani.

Così, giusto per fare un esempio, un lavoratore dipendente che rientra nella fascia di reddito tra 15.000 e 28.000 euro (metti ad esempio lo scrivente) potrebbe vedersi aumentare il prelievo fiscale alla fonte del 16,7% (287 euro). Naturalmente questa cosa vale anche per chi ha redditi inferiori a 15.000 euro, come ad esempio la stragrande maggioranza dei pensionati.

Mi vengono in mente tutte le panzane che raccontano i vari vessilliferi governativi su stampa e tv: "il federalismo abbasserà le tasse". Sì, come no? Mi fa piacere, comunque, che piano piano i nodi vengano al pettine. Chissà che molti di quelli che vanno ai raduni a Pontida vestiti da Obelix non comincino a capire che li stanno prendendo per il culo da una vita. E non solo sul federalismo.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...