venerdì 18 dicembre 2009

Stasi assolto (e la procura linciata)



Questa mattina, come vedete dalle schermate qui sopra, Libero e il Giornale se ne sono usciti entrambi con un paio di articoli in cui si evidenziava la completa assoluzione di Alberto Stasi, e nel contempo - ultimamente è l'esercizio preferito dagli house organ di casa - si dava addosso alla procura di Vigevano, rea in sostanza di aver preso un grosso granchio - il pm aveva chiesto 30 anni - e di aver voluto montare un caso e un'inchiesta su misura.

Bruno Tinti, al di la delle chiacchiere interessate di certi giornali, prova un po' più seriamente a spiegare perché certe sentenze lasciano sconcertati e perché, nel bene o nel male, le sentenze sono sempre punti fermi.

"...e soprattutto che la sentenza che conta, quella che avrà efficacia esecutiva, quella che regolerà i rapporti tra i cittadini, è l’ultima. Perché i cittadini debbono avere delle certezze; perché ai conflitti bisogna mettere fine; perché gli imputati vanno assolti o condannati; perché senza sentenze, cui tutti debbono rispetto e obbedienza, non potremmo vivere insieme.
E’ solo per questo che ci sono i tribunali, i giudici, le sentenze definitive. Ma tutto questo non rende la sentenza definitiva "giusta" e le altre, quelle che eventualmente essa ha riformato, "sbagliate". Nessuno può saperlo. Non viviamo nel regno dei cieli, dove giustizia e verità, si dice, sono chiare come la luce del sole. Qui viviamo, nel nostro mondo, dove conoscere la "verità" è difficile, faticoso, spesso impossibile.
Non abbiamo strumenti che ci diano certezze. Solo possiamo sperare che la nostra verità, quella che gli uomini provano a scoprire, sia quanto vicino possibile alla "verità"; che la sentenza del giudice sia "giusta". Possiamo sperarlo; ma non lo sapremo mai".

Articolo integrale qui.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...