mercoledì 9 dicembre 2009

Vale anche per i politici?

Alfano se non ci fosse bisognerebbe inventarlo. Penso di poter affermare con una certa sicurezza che certe sue dichiarazioni passeranno alla storia. Fra 100 o 200 anni i libri ne riporteranno qualcuna, sono sicuro. E senza ombra di dubbio ci sarà quella odierna. La mafia «si può combattere senza andare in tv o a fare convegni», ha detto con la sicurezza che solitamente contraddistingue il fiero ministro della Giustizia, che, proseguendo, "ha sollecitato i magistrati a stare lontani dalla ribalta dei mezzi di informazione".

Chissà se qualcuno ha spiegato al ministro che i magistrati quando sono al di fuori delle loro funzioni sono persone come tutte le altre. Liberi cittadini che hanno tutto il diritto, al pari dei politici, che in quanto a passerelle televisive non hanno probabilmente rivali, di andare in tv a parlare liberamente. E invece no: i magistrati stiano lontani dai mezzi di informazione. Guai! Visto infatti che la televisione è notoriamente il mezzo di disinformazione per antonomasia, non si può correre il rischio che un Ingroia o un Caselli vadano lì a spiegare alla massa dei beoti che cos'è in realtà quello che viene spacciato per processo breve, oppure che cos'è il ddl sulle intercettazioni.

Troppo rischioso: qualcuno, compreso Alfano, potrebbe capire cosa c'è dietro.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...