sabato 20 gennaio 2024

Tempi passati


La settimana scorsa sono andato a visitare l'ipogeo di Piagge. Girando per il paese sono entrato in un bar per un caffè e ho notato questo juke-box. Mi sono avvicinato e l'ho guardato, immaginando che avesse pura valenza ornamentale. Invece funzionava perfettamente, e senza bisogno di monete, come mi ha assicurato il titolare del bar con cui mi sono intrattenuto per due brevi chiacchiere. 

Mentre lo guardavo mi è tornato alla mente il periodo in cui ero bambino. Certe sere d'estate andavo a passeggio a Viserbella con mio padre e ogni tanto lui andava a prendere il caffè all'Elvetia, sulla piazza principale. Dentro il locale c'era un juke-box simile a quello che ho visto la settimana scorsa e ricordo che mio padre mi dava sempre una o due monete per ascoltare qualcosa. 

Mi piaceva Celeste nostalgia, di Cocciante. E poi un'altra di Alberto Camerini di cui non ricordo più il nome. Bei tempi e bei ricordi.

3 commenti:

  1. Ho ricordato quando - primi anni '70 - nel juke box del mio stabilimento a Scauri, qualche gestore lungimirante e appassionato osava, tra le altre robacce convenzionali e di fugace moda, inserire roba seria; e io spesso gettonavo One of these days dei Pink Floyd inquietando un'intera spiaggia.. ;)

    RispondiElimina
  2. In effetti non è esattamente un brano da spiaggia, se vogliamo dirla tutta :-)

    RispondiElimina
  3. I juke-box li ho vissuti poco, ma li ricordo, e rigorosamente a pagamento... C'era quello del parco, dove trascorrevo i pomeriggi dei primi anni '90 con la mia comitiva, e avevamo il nostro brano ufficiale, "The one" di Elton John, che era regola mettere almeno una volta al giorno. Ma erano caricate altre hit di quel periodo: "O scarrafone", "Don Raffaè", "Attenti al lupo" (che poi restò come tormentone per i balli di gruppo quando il parco cambiò gestione), "Mille giorni di te e di me", "I ragazzi che si amano", "Quattro amici"...
    Poi la comitiva iniziò a trasferirsi a uno dei lidi, "Il gabbiano", dove ci si poteva sedere soltanto ordinando (al parco non era ovviamente necessario anche se c'era il chiosco), e anche lì c'era un juke-box che però era già a CD, ricordo i dischi del Festivalbar (dell'anno prima...), poi "Automatic for the people" dei R.E.M., e credo anche qualcosa degli 883: eravamo al tramonto della comitiva, e ci andavo poco al lido, non ricordo benissimo.

    Non ci giurerei ma direi che un tempo c'era un juke-box anche nella vecchia sala giochi (ora ridotta a un "capannone" inutilizzato in pieno centro, con vetrate rotte, pavimento polveroso e scritte in parte oscene sulle pareti esterne (la Polizia Locale già una volta provvide a coprirle).

    RispondiElimina

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...