giovedì 25 gennaio 2024

La misura del consenso


Che l'agire politico fosse dettato esclusivamente dal consenso, fino ad ora era un non detto. Cioè, lo sapevano tutti, sia i politici che gli elettori, ma esisteva ancora una specie di pudore nell'ammetterlo esplicitamente, perché comunque si voleva dare l'idea che prima del consenso venisse l'interesse collettivo, il quale spesso e volentieri confliggeva col consenso.

Oggi questo tabù è caduto e i politici ammettono candidamente che il faro che li guida è il consenso. Siccome nella società di oggi l'elettorato è però per gran parte "liquido", e ce ne si rende conto facilmente anche senza avere letto Bauman, ne consegue che i politici, per rincorrere il famoso consenso, si producono in ridicole contraddizioni a una velocità impressionante. 

Prendete Salvini (ma di esempi se ne potrebbero fare a iosa), uno che ha fatto dell'inseguimento del consenso una ragione di vita: su tutto lo scibile umano ha detto nel corso del tempo tutto e il contrario di tutto, a cominciare dal ponte sullo stretto (fino a qualche anno fa era contrarissimo alla sua realizzazione) via via andando indietro.

Naturalmente è impensabile immaginare oggi una politica che basi la sua azione sui principî e sulla lungimiranza anche a costo di perdere seguito, invece che sulla rincorsa del consenso immediato e ondivago. In passato le cose erano diverse, esempi virtuosi in questo senso ce ne sono, oggi va così, e i danni prodotti da questo modo di fare sono sotto gli occhi di tutti.

4 commenti:

  1. Hanno la faccia come il c.... E un c... orribile.

    RispondiElimina
  2. Hai espresso chiaramente quello che costituisce il motivo del mio malessere e di non voler più interessarmi alla politica. Vi

    RispondiElimina
  3. "Finito il tempo dall'amichettismo", che vorrebbe dire?

    RispondiElimina

Il senso di Smilla per la neve

Ho finito ieri questo celeberrimo libro uscito parecchi anni fa - io su molte cose, non solo i libri, arrivo sempre tardi. Molto brevemente,...