lunedì 3 giugno 2019

Storia del fascismo



In genere si conosce il fascismo per sentito dire, magari al bar, oppure ci si ricorda qualcosa dai tempi della scuola, i più curiosi e volenterosi si fanno magari un'idea su Wikipedia, ma per capire a fondo cosa fu per il nostro paese quel terribile ventennio, le sue implicazioni, le infinite sfaccettature, e soprattutto per capire se ciò che viviamo oggi può essere paragonato in qualche modo a quel periodo, ci vogliono i libri. E questo che ho appena terminato racconta quel periodo in maniera esemplare.

Finora sono sempre stato moderatamente indulgente con i teorici del "ha fatto anche cose buone", da oggi l'indulgenza cede il posto alle male parole.

7 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. Giusto, anche perché qualunque atto positivo non ha alcun valore se il prezzo per ottenerlo è non avere la libertà.

    Scusa per la cancellazione del commento precedente.

    RispondiElimina
  4. prima o poi qualcuno salterà su a dire che "mein Kampf" contiene spunti interessanti...

    RispondiElimina
  5. @Rockpoeta, figurati ;)

    @Sabina_K, tempo fa uscì in edicola allegato al Giornale, quindi qualcuno deve aver pensato che spunti interessanti vi siano :)

    RispondiElimina
  6. Ne prendo nota!amaramente!
    Ho in cantiere un post che prende spunto da questo tuo

    RispondiElimina
  7. ti ho citato nell'ultimo post...
    :-)

    RispondiElimina

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...