sabato 9 agosto 2014

Da Galileo in qua

Nella sua casa, a Firenze, si presentarono il filosofo, il teologo e il matematico, in rappresentanza della Firenze che conta. L'incontro era stato programmato perché Galileo doveva illustrare loro il funzionamento del cannocchiale, inventato poco prima da un olandese e modificato e perfezionato da lui. Quello strumento aveva permesso a Galileo di rivoluzionare e ribaltare tutte le teorie che finora avevano dato credito alla fisica aristotelica (acqua, aria, terra e fuoco) e all'astronomia tolemaica, quella del geocentrismo, per intenderci: la terra è al centro dell'universo e tutto, Sole compreso, gira attorno. Galileo ci va cauto, la prende un po' alla lontana, sa con chi ha a che fare. I tre inizialmente sono molto interessati, poi, mano a mano che lo scienziato procede con le spiegazioni, diventano via via sempre più scettici, disinteressati, fino ad arrivare alle accuse di pazzia rivolte a Galileo. Questi non demorde, mette a loro disposizione il cannocchiale e li invita a provarlo utilizzando i loro occhi: "accostatelo alla finestra, puntatelo verso il cielo, osservate da voi come stanno le cose, usate i vostri occhi."
"Gli occhi li usamo eccome," gli risponde il teologo, "coi nostri occhi abbiamo letto tutti i trattati di Tolomeo e di Aristotele, e quelli non si discutono." Alla fine i tre se ne vanno, dopo essersi rifiutati di provare a osservare la volta celeste con lo strumento di Galileo.
Sono passati cinque secoli da quei fatti, molte cose sono cambiate, ma molte sono rimaste tali e quali; è cambiata magari la cornice, ma il contenuto, la sostanza, sono rimasti, tranne alcune eccezioni, quelli. Anche oggi, come allora, chiunque voglia provare a proporre visioni nuove, senza necessariamente essere rivoluzionarie, chiunque provi a mettere in dubbio o a scostarsi da certi dogmi, certe abitudini consolidate, viene visto come un pazzo, o, nella migliore delle ipotesi, qualcuno da cui guardarsi perché potrebbe essere pericoloso.
Ah, dimenticavo: sto leggendo 'sta roba qua.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...