lunedì 10 dicembre 2018

Restare ai fatti è così difficile?

Non avendo io la capacità di analisi di Antonio Polito e di molti altri, non riesco a vedere nella tragedia di Corinaldo "i tratti di una mutazione antropologica della nostra gioventù, dei riti e dei miti attorno ai quali si raduna dando vita a nuove tribù" (Corriere della Sera, 10.12.2018).

Sarà un limite mio, è possibilissimo, ma al momento ciò che vedo è una tragedia generata da una concomitanza di fattori, tra cui uno o più cretini che hanno spruzzato sulla folla dello spray urticante e un numero di persone molto superiore alla capienza del locale, condizione questa che ha fatto sì che venisse meno la sicurezza. Punto.

Ma Polito non demorde, e dopo la deriva antropologica della sbracata gioventù di oggi, ecco che tocca all'onnipresente alcol: "L’altra domanda riguarda l’alcol. Per ora non sappiamo che ruolo abbia svolto nella strage della discoteca". Ma santiddio, se non sai il ruolo che ha avuto nella tragedia, e fin qui sembra che non c'entri assolutamente niente, cosa lo tiri in ballo a fare? Lascia stare, no?

Sembra quasi che limitarsi ad analizzare le cause reali: cretinaggine, stupidità e spregio delle regole di sicurezza (e qui forse c'entrano più i grandi dei ragazzini) sia noioso, banale, e sia invece molto eccitante pontificare su improbabili involuzioni antropologiche, dalle quali non è peraltro immune nemmeno certo giornalismo.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...