lunedì 31 dicembre 2018

Il mio anno in libri

1) Il piccolo principe - A. De Saint-Exupéry
2) Sleeping beauties - S. King - O. King
3) L'ospite inquietante - U. Galimberti
4) Stoner - J. Williams
5) Il disagio della libertà - C. Augias
6) Origin - D. Brown
7) Il manifesto del libero lettore - A. Piperno
8) Il sistema della corruzione - P. Davigo
9) Mia cugina Rachele - D. Du Maurier
10) Baciami senza rete - P. Crepet
11) Una questione privata - B. Fenoglio
12) Sapiens, da animali a dèi - Y. N. Harari
13) La casa dell'oscurità - E. L. White
14) Torto marcio - A. Robecchi
15) Lettere sulla creatività - F. Dostoevskij
16) La parola ai giovani - U. Galimberti
17) I passi perduti - A. Carpentier
18) L’orologiaio cieco - R. Dawkins
19) Notte fantastica - S. Zweig
20) L’improvvisatore - H. C. Andersen
21) Tortura - M. Franzinelli
22) La straniera - M. Kuncewicz
23) Follia maggiore - A. Robecchi
24) Il piccolo burattinaio di Varsavia - E. Weaver
25) Dal big bang ai buchi neri - S. Hawking
26) Non ditelo allo scrittore - A. Basso
27) Sottosopra - E. De Luca
28) Il cimitero di Praga - U. Eco
29) Madame Bovary - G. Flaubert
30) Il Silmarillion - J. R. R. Tolkien
31) Quel che resta del giorno - K. Ishiguro
32) On writing - S. King
33) Cronaca di una morte annunciata - G. G. Márquez
34) Tempi glaciali - F. Vargas
35) L’uomo in bilico - S. Bellow
36) Lolita - V. Nabokov
37) L'alchimista - M. Scott
38) Strade di notte - G. Gazdanov
39) Il nome della rosa - U. Eco
40) La luna è tramontata - J. Steinbeck
41) Non sperate di liberarvi dei libri - J. C. Carrière, U. Eco
42) Lamento di Portnoy - P. Roth
43) Duma Key - S. King
44) Princesa Maldita - M. Scarponi
45) Il mago - M. Scott
45) Oggi si vola - W. Faulkner
46) La voce delle ossa - K. Reichs
47) Breve storia d’Italia ad uso dei perplessi (e non) - M. Isnenghi
48) Il tribunale delle anime - D. Carrisi
49) Il sogno di volare - C. Lucarelli
50) L’italiano che resta - G. L. Beccaria
51) La commedia umana - W. Saroyan
52) L'incantatrice - M. Scott
53) Questi sono i Nomadi e io sono Beppe Carletti - M. Rettani
54) Everyman - P. Roth
55) Senza sangue - A. Baricco
56) Il fascismo eterno - U. Eco
57) Fuori da un evidente destino - G. Faletti
58) Delitto e castigo - F. Dostoevskij
59) L'ultimo cavaliere - S. King
60) Grammatica dell'italiano adulto - V. Coletti
61) Sarum - E. Rutherfurd
62) Storia perfetta dell'errore - R. Mercadini
63) The outsider - S. King
64) Il grande Gatsby - F. S. Fitzgerald
65) Il negromante - M. Scott
66) Il traditore - M. Scott
67) Precious - R. Lofton
68) Colorado Kid - S. King
69) Il libro degli specchi - E. O. Chirovici
70) Discorso sulla servitù volontaria - É. de La Boétie
71) I gemelli - M. Scott
72) Il giudizio di Falconer - I. Morson
73) Balle mortali - R. Burioni
74) Storia dell'emigrazione italiana - P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina
75) I miei martedì col professore - M. Albom
76) Diario di un dolore - C. S. Lewis
77) L'armata dei fiumi perduti - C. Sgorlon

Come faccio ormai abitualmente alla fine di ogni anno, elenco nell'ultimo post i libri che mi hanno tenuto compagnia durante i dodici mesi che stanno per chiudersi. Magari a qualcuno di voi è passato in mano un titolo di questi, chissà.

Fa un certo effetto ripassarli in rassegna. Alcuni mi sono piaciuti molto, altri meno, qualcuno per niente, e di alcuni devo sforzarmi un po' per ricordare di cosa parlassero, specie quelli letti più indietro nel tempo. Ogni libro, che piaccia o non piaccia, lascia comunque una traccia, magari anche solo un'immagine, qualcosa che ha insegnato o altro.

Il mio augurio per il 2019 è uno solo: che possiate stare bene.

6 commenti:

  1. Altrettanto a te Andrea. Ma nella vita fai qualcos'altro oltre a leggere? :-)

    RispondiElimina
  2. Buon anno, Andrea. :) E w i libri!

    RispondiElimina
  3. ciao andrea buon anno.

    volevo chiederti l'ultimo romanzo di King, the outsider lo hai letto? se lo hai letto come lo hai trovato? me lo hanno regalato e sono un po' indeciso. ne vale la pena?

    Adal

    nb: alcuni di questi libri li ho letti. Ho letto Sgorlon e non solo quel romanzo ma anche altri.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, The outsider l'ho letto e mi è piaciuto molto. Per la verità più la prima parte rispetto alla seconda, e cioè finché non diventa palese che l'assassino può essere solo una creatura soprannaturale. A me comunque è piaciuto, anche se quando si tratta di King sono sempre un po'... di parte.
      Ciao Adal, buon anno anche a te ;)

      Elimina

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...