martedì 4 dicembre 2018

Quando il giornalismo era una cosa seria

Quando il giornalismo era una cosa seria, la trafila che le testate seguivano prima di pubblicare una notizia era, presumibilmente, questa: a) acquisizione della notizia; b) verifica scrupolosa della veridicità della stessa; c) pubblicazione della notizia qualora la scrupolosa verifica ne avesse certificato la veridicità.

Oggi tutto ciò non esiste più e la trafila è diventata più meno questa: a) acquisizione della notizia; b) nessun controllo riguardo alla veridicità della stessa; c) valutazione del livello di sensazionalismo che può generare (più alto è, maggior numero di clic genera); d) eventuale "ingrossamento" della stessa, in barba alla sua reale portata, in funzione acchiappa-clic; e) pubblicazione della notizia, nel frattempo diventata qualcosa che assomiglia a una bufala.

La dimostrazione di questa tesi è il caso Codroipo di ieri.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...