giovedì 28 gennaio 2016

E se non si consuma?



In Senato ha preso il via il dibattito sul ddl Cirinnà. In Senato c'è Giovanardi, che ovviamente non ha bisogno di presentazioni perché le cazzate che ha sparato nel corso degli anni sono ancora lì, indelebili, a imperitura memoria per i posteri - fra cento o duecento anni gli storici si chiederanno come sia stato possibile che elementi simili siano entrati in Senato, ma questo se lo chiedono già molti di noi.
Come tutti quelli che si oppongono alla trasformazione in legge del ddl Cirinnà, anche il celeberrimo senatore emiliano ha espresso le sue motivazioni. In sostanza la "motivazione" di Giovanardi è questa: siccome il matrimonio tradizionale viene considerato nullo se non consumato, come la mettiamo con le unioni civili? Insomma, chi certifica che il rapporto sessuale sia stato effettivamente consumato e che quindi l'unione sia valida?
Badate, non sto scherzando, Giovanardi ha veramente sollevato questa obiezione in Senato. E io che pensavo che in parlamento si fosse toccato il fondo con la mozione su Ruby nipote di Mubarak.

4 commenti:

  1. E’ possibile ottenere direttamente il divorzio senza passare per il processo di separazione dei coniugi “allorché il matrimonio non sia stato consumato”. Tuttavia non è mai ammessa la semplice dichiarazione congiunta dei coniugi, ma si richiedono prove specifiche, le quali, salvo casi particolari di difetti fisici o di illibatezza della donna, sono di ben difficile effettuazione.

    insomma anche nel matrimonio etero non è che sia facile provare la non consumazione

    RispondiElimina
  2. Chissà se quello di Giovanardi è valido...

    RispondiElimina
  3. Sul blog di Paolo Attivissimo lessi, tempo fa questa massima:

    "il sonno della ragione genera ministri"

    mi pare azzeccata

    adal

    RispondiElimina

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...