venerdì 24 febbraio 2012

La fase calante dell'ora di religione

L'ottimo Odifreddi commenta l'ultimo rapporto CEI sull'ora di religione nelle scuole italiane.

1 commento:

  1. è vero che c'è un aumento generale delle persone che non si avvalgono dell'ora di religione, ma questo è dovuto in parte (nelle scuole inferiori specialmente) all'aumento di bimbi stranieri di religione non cattolica

    invece è nelle superiori, per ovvi motivi (terza, quarta e quinta classe) che c'è una effettiva scelta degli studenti italiani dato che a quella età sono più liberi di scegliere in difformità ai voleri dei genitori

    nel leggere i dati però non farei però l'associazione sud meno acculturato e quindi di conseguenza più IRC

    al sud prevale la tradizione e anche il fatto che tenersi buoni i religiosi può aiutare ad avere raccomandazioni ed aiuti

    detto questo è ancora più interessante il fatto che i 9 su 10 che fanno IRC in realtà se ne stanno in classe a chiaccherare giocare a battaglia navale, ripassare per l'interrogazione dell'ora dopo, a sfottere più o meno velatamente l'insegnante

    ovviamente questo le statistiche non lo dicono, tanto meno quelle di matrice CEI, ma di fatto l'ora di religione è inutile anche nelle finalità che dovrebbe avere ufficialmente tale insegnamento

    se poi le finalità in realtà sono altre, tipo dare uno stipendio a persone legate alla chiesa esercitando anche un controllo morale su di esse, rimarcare la propria influenza politica e sociale eccetera questo lo possiamo solo sospettare

    anche se è un sospetto abbastanza fondato :-)

    RispondiElimina

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...