martedì 29 novembre 2011

Decido io

Mi sto già preparando agli editoriali indignati di domattina su Avvenire e simili, e anche a quelli scandalizzati dei cosiddetti laici appartenenti all'ortodossia benpensante.

Per quel che mi riguarda, penso una cosa molto semplice: Lucio Magri ha esercitato il diritto primo che dovrebbe essere di ogni individuo (e che una certa politica e la chiesa cattolica tentano con ostinazione di demonizzare): quello di decidere cosa fare della propria vita, compreso interromperla se il "titolare" ritiene che non sia più vita o pensa che non valga più la pena di essere vissuta. Tutto il resto sono solo chiacchiere al vento.

3 commenti:

  1. La cultura cattolica è così radicata negli italiani, anche in quelli che dichiarano di non avere fede, che il tema del suicidio è un vero e proprio tabù.

    Mi permetto una riflessione sull'uso strumentale delle superstizioni religiose a fini politici. Il mio discorso, perciò, non c'entra nulla col problema dell'esistenza o dell'inesistenza di un Dio.

    Soffermiamoci sull'idea, tipica del nostro credo religioso, secondo cui Dio ci ha donato la vita e quindi non possiamo togliercela. In tale prospettiva, il suicidio è un peccato. Ebbene, quali possono essere le conseguenze pratiche di una simile credenza, ovviamente infondata sia a livello razionale che a livello empirico?

    Convincere le persone di non essere padrone della propria esistenza perché questa appartiene solo a Dio, cioè a un essere supremo che sta al di sopra di noi, può avere un effetto psicologico gradito ai potenti: significa convincere la massa a sopportare qualsiasi cosa. Significa abituare alla passività e alla rassegnazione.

    In altri termini, più rozzi: la tua vita non ti appartiene perché te l'ha regalata un Signore che è infinitamente più grande di te (= un potente). Tu non puoi trasgredire alla volontà di uno che sta tanto più in alto di te, ma la devi accettare (= devi accettare le decisioni di chi sta più in alto, anche se penose e ingiuste). Non puoi ribellarti.

    Be', una massa passiva e obbediente, ossequiosa e timorosa nei confronti di ogni Autorità, fa comodo, no?

    Facci caso: l'Italia è un paese sostanzialmente conservatore su tutti i fronti. Fra le ragioni di ciò, c'è anche l'influsso del cattolicesimo.

    Tornando al suicidio, ciascuno ha il pieno diritto di togliersi la vita, se così vuole. E merita rispetto tanto più perché, quando si sceglie il suicidio, significa che si è raggiunto un grado di sofferenza non più tollerabile. Di fronte al dolore, è un dovere morale portare almeno rispetto.

    RispondiElimina
  2. Molto bella e azzeccata la riflessione sulla strumentalizzazione politica della superstizione religiosa. Mi sono permesso di linkare questo tuo commento su Twitter e Facebook. Spero non ti dispiaccia (in caso, fammi sapere).

    RispondiElimina
  3. No, non mi dispiace, figurati. :)

    Buona serata!

    RispondiElimina

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...