martedì 5 aprile 2011

Il conflitto di attribuzione della vergogna


A scanso di equivoci, vale la pena segnalare che quello che è successo oggi alla Camera non è vergognoso per la questione tecnico-giuridica in sé. Il processo Ruby, infatti, andrà avanti comunque, anche se la Camera ha sostanzialmente "sfiduciato" i giudici di Milano portando la questione davanti alla Consulta (ricorso che secondo la stragrande maggioranza dei costituzionalisti verrà comunque rigettato perché considerato inammissibile).

No, quello che è veramente vergognoso è il fatto che 314 deputati hanno avallato, consapevolmente, col loro voto, una menzogna, quella cioè che Berlusconi, la famosa notte in cui telefonò in questura a Milano per far liberare la ragazzina marocchina, abbia agito "nell'esercizio delle sue funzioni". Che cioè fosse veramente convinto della parentela tra la tipa e l'ex presidente egiziano; il tutto per evitare un incidente diplomatico Italia-Egitto.

Questa è la vergogna. Il degrado della politica, delle istituzioni e l'insulto dell'intelligenza di quelli che vanno a votare è tutto qui.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...