venerdì 13 agosto 2010

Ma i berluscones conoscono la Costituzione?

In queste ore c'è un fuoco incrociato, che parte dal Pdl e va verso Napolitano. Perché? Il presidente della Repubblica ha rilasciato questa mattina un'intervista all'Unità nella quale afferma che a suo giudizio non è il caso di premere sull'acceleratore del ritorno al voto, la situazione del paese non lo consentirebbe.

Le sua parole esatte sono state (il neretto è mio): "Le mie responsabilità istituzionali entreranno in giuoco solo quando risultasse in Parlamento che la maggioranza si è dissolta e quindi si aprisse una crisi di governo. Compirò in tal caso tutti i passi che la Costituzione e la prassi ad essa ispiratasi chiaramente dettano. Sarebbe bene che esponenti politici di qualsiasi parte non dessero indicazioni in proposito senza averne titolo e in modo sbrigativo e strumentale".

I berluscones questa cosa non l'hanno mandata giù. Da Cicchitto, a Bondi, a Gasparri, a Stracquadanio; tutti a dire che in caso di crisi si deve obbligatoriamente tornare a votare, in quanto un governo tecnico o di transizione andrebbe contro il volere espresso dagli italiani.

Ora, io non sono preoccupato come Wil, ma quello che sta succedendo dimostra che questo branco di pseudo-parlamentari non ha capito un fico secco (oppure ha capito fin troppo bene). In caso di crisi di governo, infatti - e Napolitano l'ha detto molto chiaramente -, il ritorno alle urne è l'ultima opzione, che entra in gioco solo dopo che il capo dello Stato, come la Costituzione prevede, ha vagliato tutte le ipotesi alternative.

In altre parole, la palla passa a lui, che decide in via esclusiva cosa fare. Tutto il resto sono chiacchiere, quelle chiacchiere con cui quest'armata Brancaleone ci prende per i fondelli da troppi anni.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...