martedì 5 maggio 2015

Il ritornello (da cambiare) dei renziani

Il ritornello che va per la maggiore tra i filo-renziani è grosso modo sempre il seguente: finalmente arriva uno che non chiacchiera e fa. Seguono poi vari riferimenti all'immobilismo e alle paludi che hanno contraddistinto i periodi precedenti il suo rivoluzionario arrivo. Ora, intendiamoci, il fatto che ci sia a capo del governo un tizio propositivo, volitivo - a mio avviso anche parecchio arrogante e testa di cazzo, ma questa è una roba mia - che ha fatto del "fare" la sua missione di vita ("finché sarò al governo proverò a cambiare l'Italia" ha farfugliato qualche giorno fa), è senz'altro cosa lodevole, ma c'è un aspetto di tutto questo che a mio avviso sempre i famosi filo-renziani non hanno capito: tra fare e fare cose buone c'è di mezzo un mare, e l'iperattivismo non è automaticamente sinonimo di buon governo e di cose fatte bene.
Un esempio fra i tanti che si potrebbero fare: il famoso/famigerato ‪Jobsact‬. Ricordate la gestazione, no? Casini, scioperi, sindacati in piazza e ‪Renzi‬ che sfotteva tutti e lanciava accuse a destra e a manca di non voler cambiare le cose. Adesso si scopre che la legge che doveva rappresentare la rivoluzione copernicana del lavoro è un bluff, almeno finora. Basta guardare i dati sull'occupazione: la legge è entrata in vigore i primi giorni di marzo e il picco delle nuove assunzioni c'è stato in gennaio, quando è partita la defiscalizzazione per chi assumeva, poi una costante parabola discendente fino appunto a marzo (ultimi dati disponibili), mese in cui è entrata in vigore la nuova legge. Pure Scalfari, che non può certo essere annoverato tra gli anti-renziani, né tantomeno assimilato ai famosi gufi e rosiconi, ha scritto domenica scorsa che il Jobsact non serve a niente ma è solo un bel giocattolino elettorale. Intanto, però, sull'altare delle fantasmagoriche nuove assunzioni Renzi ha sacrificato l'art. 18, ha istituzionalizzato il precariato con le tutele crescenti e riportato i diritti dei lavoratori agli anni '50 del secolo scorso. Bello, no? E adesso cosa credete che succederà con l'Italicum appena approvato? Esattamente ciò che è successo al Porcellum: sarà fatto a pezzi dalla Consulta perché incostituzionale (e poi siamo sinceri e usiamo per una volta il buon senso: cos'ha di democratico una legge che assegna a chi raggiunge il 40% il 55% dei seggi? Eddai, su).
Capito, cari amici renziani, perché il ritornello di cui parlavo all'inizio non sta in piedi? Guardate che non vi si chiede molto: un po' più di onestà intellettuale e un po' meno partigianeria acritica. In fondo non è così difficile.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...