martedì 13 luglio 2010

ONU e ddl intercettazioni

Giusto un mesetto fa, l'Osce chiedeva all'Italia di rivedere o ritirare il ddl intercettazioni. Ovviamente la Farnesina e il suddetto organismo internazionale si presero a maleparole.

Ancora un mesetto prima, invece, toccò al Dipartimento di Giustizia Americano esprimere la sua preoccupazione, e anche lì qualche parolone volò.

Oggi è arrivata pure l'Organizzazione delle Nazioni Unite. Ora, è vero: che dei pur autorevoli organismi internazionali vengano a mettere becco in quello che fa il Parlamento italiano può apparire come un'indebita invasione di campo, ma non dimentichiamo che il Vaticano, ad esempio, fa la stessa cosa da decenni e non mi pare che si sia mai scandalizzato nessuno.

Al di là di queste questioni, però, a me non risulta, almeno andando a memoria, che una serie di osservatori internazionali di questo calibro si sia mai interessata in maniera così' regolare a quanto accade in Italia. I casi sono due: o sono tutti degli impiccioni che non hanno di meglio da fare, oppure in questa legge c'è effettivamente qualcosa che non va.

Da segnalare, a margine, la reazione del mitico Capezzone: "troverei utile che i funzionari dell'Onu dedicassero il loro tempo a contrastare le dittature". Chissà se si è reso conto che è quello che stanno facendo.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...