giovedì 27 luglio 2023

Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza

Sono sincero, a me la teoria della mente bicamerale non convince del tutto, anche se l'autore, lo psicologo statunitense Julian Jaynes, in questo interessantissimo saggio la argomenta in maniera solida e convincente. 

Ma, teoria della mente bicamerale a parte, questo libro, pubblicato originariamente negli anni Settanta e aggiornato nel 1990, è un viaggio grandioso nella mente umana e nella storia di come noi esseri umani, nel tardo Pleistocene, siamo passati dai gesti ai suoni, imparando via via ad articolarli e a modularli fino a inventare il linguaggio; poi, a cascata, il pensiero, la coscienza, le interazioni sociali e le interazioni con la nostra immaginazione. 

La teoria del passaggio dalla mente bicamerale alla coscienza, secondo Jaynes avvenuto nel millennio che precede la nascita di Cristo nel contesto della civiltà greca, è descritta in maniera estremamente esaustiva e argomentata, facendo ricorso all'analisi della moltitudine di testi antichi arrivati fino a noi (dall'epopea di Gilgamesh passando per Iliade e Odissea fino alla Bibbia) e tirando in causa più discipline: neuroscienze, archeologia, linguistica, psicologia, storia ecc.

A tratti l'ho trovato ostico, come è naturale che sia dal momento che ho affrontato il testo da "profano", ma nel complesso è un saggio grandioso. Se siete appassionati di questi argomenti, in sostanza se vi appassiona capire come è fatta e come funziona quella strana creatura chiamata essere umano, questo libro è una lettura obbligata.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...