martedì 22 febbraio 2022

Ristoro

A me il sostantivo "ristoro" inteso come risarcimento o compensazione non piace, anche se ormai è stato definitivamente sdoganato con la pandemia. Non è sbagliato, beninteso, ma, come si legge nel dizionario Treccani, è desueto, di antico uso letterario. Al termine ristoro ho sempre assegnato la valenza di sollievo: il ristoro/sollievo di un bicchiere d'acqua quando si è assetati, il ristoro/sollievo di una notte di sonno quando si crolla di stanchezza e così via. Siccome sono ormai anziano e si sa che gli anziani hanno una mente meno malleabile e sono meno inclini al cambiamento, per adesso continuerò a utilizzare e intendere il termine ristoro come sinonimo di sollievo e risarcimento come compensazione o rifondazione economica di un danno, poi si vedrà.

6 commenti:

  1. Il termine ristoro è stato scelto appositamente, proprio perchè desueto. Altrimenti avrebbero usato una parola straniera, meglio se inventata.
    Ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma gli attuali e italiani risarcimento o indennizzo non sarebbero stati meglio?

      Elimina
  2. Il testo sarà stato redatto da un ultra-ottuagenario, ecco l'arcano.

    RispondiElimina
  3. Ma no Andrea...vuoi mettere quel ritrovar "ristoro" attingendo dalla fonte e sostituirlo con "sollievo"?

    A costo di apparire un anziana con mente poco malleabile e meno incline al cambiamento io mi ristoro nel desueto ,e chi dice che non sia questa una visione del cambiamento?



    Grazie ...


    L.

    RispondiElimina

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...