lunedì 16 settembre 2019

Social e odio

Se si ha l'ardire di fare capolino su qualunque social, si nota che gran parte dei contenuti sono composti di insulti e litigi. È come aprire una porta e essere assaliti da una cacofonia di suoni, urla, strepiti, che costringono a richiudere in fretta quella porta e fuggire via. Non esiste la pacatezza, il pensiero costruttivo, la possibilità di imbastire un ragionamento argomentato a cui si possa replicare con altrettanta compiutezza.

È una guerra a colpi di dettati ipnotici dove, non essendoci la possibilità di esporre un ragionamento, tra due o più contendenti la palma di vincitore va a chi riesce a pubblicare per ultimo lo stesso slogan dopo che i contendenti abbandonano il campo per sfinimento. È una vittoria di Pirro, la vittoria di chi ha più resistenza e tempo da perdere rispetto ai concorrenti.

Eppure a volte penso che sia un bene che i social ci siano, perché altrimenti il fiume di odio che viene veicolato tramite quei canali potrebbe trovare sfogo nelle piazze, nelle strade, e forse sarebbe peggio.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...