lunedì 8 aprile 2019

Centellinando la tragedia di Stefano Cucchi

Ogni tot di tempo, siano giorni, settimane, mesi, anni, alla tragedia di Stefano Cucchi si aggiunge un tassello. E lentamente, tassello dopo tassello, anno dopo anno, il puzzle che viene piano piano a comporsi disegna una storia le cui gravità e incredibilità raggiungono vette che difficilmente ci si aspettava che sarebbero state raggiunte, almeno agli inizi.

E il pensiero va inevitabilmente alla forza che ha avuto e ha la sua famiglia, in particolare Ilaria, la cui incrollabile caparbietà nel volere a tutti i costi la verità, ha consentito di sgretolare ormai ogni muro che la racchiudeva.

Chapeau!

3 commenti:

  1. Altro che chapeau, alla grandissima Ilaria Cucchi. L'esito dovuto, dopo anni e anni, finalmente si sta raggiungendo. Ma a che prezzo d'inenarrabile fatica, d'indicibile dolore... Oggi provavo a immaginare quanta sofferenza, quale dose insopportabile di strazio le deve costare essere costretta a tornare ogni volta, e ogni volta così a fondo, alla terrificante fine di quel fratello tanto amato. A lei come a tutta la famiglia, naturalmente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oltre alla fatica e all'encomiabile impegno, da non dimenticare l'aver resistito stoicamente ai dileggi, alle delegittimazioni e ai reiterati tentativi, da parte di inqualificabili personaggi, di screditarla su ogni piano. Una donna straordinaria.

      Elimina
  2. compreso l'inqualificabile ministro degli interni e altri esponenti politici di varia cianfrusaglia di estrema destra e non

    giusto per gradire

    RispondiElimina

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...