sabato 28 ottobre 2017

Tormentoni

Essendo costretto ogni mattina ad ascoltare la radio - l'alternativa sarebbe stare in magazzino con un paio di tappi nelle orecchie, cosa ovviamente infattibile - ho l'opportunità, di cui farei volentieri a meno, di conoscere i vari tormentoni pop che vengono propinati alle impotenti masse e di memorizzarne stralci dei testi, quasi tutti di elevato tenore poetico e di contenuti. In questo periodo, ad esempio, quasi tutte le radio commerciali mandano a rotazione pezzi in cui si parla di fantomatiche ragazze dal grilletto facile, qualunque cosa voglia dire; c'è poi un enigmatico esercito del selfie che si abbronzerebbe con l'iPhone e un tipo che dice di avvertire una scuola di danza nello stomaco. Questi quelli che mi vengono immediatamente alla memoria, ma l'elenco è infinitamente più lungo.

Ora, non è che si pretende che radio commerciali, che per definizione sono imprese che devono realizzare dei profitti, si mettano a trasmettere certi capolavori poetici di Fossati e Guccini, spesso musicalmente pure abbastanza ermetici e ostici ad un primo ascolto e quindi impossibili da proporre a chi, come lo scrivente, passa gran parte della giornata in mezzo a rumorosi macchinari di un magazzino; non si vuole questo, certo, ma ogni tanto non sarebbe male inframezzarne qualcuno, giusto per dare un po' di respiro ai vecchi dinosauri musicali come chi scrive e magari per segnalare ai ragazzotti seguaci di Fedez e soci che è esistito un periodo in cui la canzone era una forma d'arte, non l'equivalente musicale di un rutto. Ma qua, come al solito, si pretende troppo.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...