martedì 22 novembre 2016

Senza cellulari

Mi viene in mente, ripensando a Figlia del silenzio, che ho brevemente recensito qualche giorno fa in queste pagine, che c'è stato un periodo in cui la vita si svolgeva senza cellulari. Sembra una banalità, è vero, ma ci ho pensato molto mentre scorrevo quelle pagine - la storia si svolge in America tra gli anni '60 e '80 - specie quando il padre, alla sera, prende la macchina ed esce per cercare il figlio, facendo il giro dei luohi in cui avrebbe potuto trovarlo: a casa di qualche amico, al bar, al parco, oppure quando un pomeriggio esce di casa di corsa per andare a documentarsi su una malattia in biblioteca. Sembra passata un'era geologica, invece sono solo un paio di decenni scarsi, e pensarci oggi, quando in tempo reale possiamo mandare una foto o un video a un'altra persona, che magari sta dall'altra parte del globo, o con Google sul cellulare fare in tempo reale qualsiasi ricerca, beh, a me fa uno strano effetto.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...