venerdì 18 novembre 2016

Il no è avanti

Non c'è di che essere tranquilli, leggendo i sondaggi che (per ora) danno in vantaggio il no sul sì riguardo alle intenzioni di voto al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Certo, se le rilevazioni avessero dato davanti i sì sarebbe forse stato peggio, ma considerata la scarsissima affidabilità delle suddette rilevazioni (vedi il caso Trump, solo per citare l'ultimo in ordine di tempo), è opportuno andarci coi piedi di piombo in ogni caso. I dati, affidabilità a parte, sono però interessanti per almeno un motivo. Il primo è che i sì sono in vantaggio soprattutto tra i pensionati e gli over 65, i no nella fascia di età che comprende i giovani e chi sta nella mezza età. Una chiave di lettura di questa situazione potrebbe risiedere nel fatto che gli anziani, notoriamente, sono quelli più distanti dal mondo della rete e più vicini a quello della televisione, e a loro è quindi maggiormente preclusa la possibilità di informarsi correttamente e di sentire opinioni diverse da quelle che passa la tv, notoriamente, con poche eccezioni, tutta appiattita sulle ragioni del sì. È un'opinione mia, ovviamente, quindi prendetela per quello che vale.
Come dicevo, comunque, sono sondaggi da prendere con due robuste molle perché la percentuale di indecisi è molto ampia, e il giorno del voto sarà probabilmente determinante per far pendere la bilancia da una parte o dall'altra, sondaggi o non sondaggi.
Speriamo bene.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...